Modifica/Cancella prenotazione
prenota diretto
  • Miglior Tariffa Garantita
  • A metà strada tra Portofino e Montecarlo
  • Relais & Chateaux in Liguria dal 1979
prenota
Vantaggi della Prenotazione
prenota chiudi
Dove siamo
01

Dintorni

Luoghi unici

Scopri i luoghi magici vicini che puoi visitare durante il tuo soggiorno a La Meridiana.

Dintorni 48

Alassio

La leggenda vuole che Alassio debba il suo nome ad Adelasia, figlia dell’Imperatore Ottone il Grande, fuggita con il suo amato in questi luoghi. La principessa germanica fu solo la prima, ma di sicuro non l’ultima dei visitatori d’oltralpe ad innamorarsi di quest’angolo di Liguria. Il clima mite e gradevole tutto l’anno, il verde degli uliveti e dei giardini che arrivano sino al mare, l’arco di spiaggia di sabbia finissima ne fanno un luogo di villeggiatura tra i più amati e frequentati della Liguria.

Il clima piacevole e mite tutto l'anno, il verde argenteo degli ulivi, i giardini colorati che digradano fino alla battigia, la spiaggia di sabbia dorata .. tutte queste caratteristiche eccezionali rendono questa città medievale una delle località balneari liguri più preferite dagli italiani e stranieri.

Dintorni 48

Albenga

Albenga rappresenta un “unicum” nell’intera regione della Liguria, in quanto la geografia e la storia le hanno riservato un destino diverso da quello delle altre città rivierasche. Al centro di una fertilissima piana e perfetta cerniera di congiunzione fra il mare e il vicino Piemonte, Albenga ha sempre avuto vocazione agricola e commerciale piuttosto che marinara.

Fiorente “municipium” romano, raggiunge il massimo splendore in epoca comunale, fin quando nel XIII secolo le alluvioni del fiume Centa insabbiano per sempre il porto marittimo. Da quel giorno, Albenga “volta le spalle” al mare e concentra le proprie attività economiche nello sfruttamento delle risorse agricole che le assicurano per secoli un prestigio ancora vivissimo nella produzione di ortaggi, primizie (celebrati i carciofi e gli asparagi) e nella floricoltura.

Il centro storico di Albenga è anch’esso unico in tutta la Liguria, eccezionale esempio di impianto urbanistico romano a cui si è sovrapposta la città medioevale. Le vicende storiche dei secoli successivi hanno risparmiato il nucleo urbano più antico che ci è quindi giunto praticamente intatto. Il cuore della città è un vero e proprio scenario medioevale straordinariamente ben conservato: s’alzano nel profilo urbano il campanile della Cattedrale, due rosse torri comunali e altre torri che hanno fatto guadagnare ad Albenga la definizione di San Gimignano della Liguria. Ben protetto da un sistema concatenato di piazze, il gioiello più prezioso, il Battistero paleocristiano (V secolo d.C.), uno dei più insigni monumenti dell’arte bizantina in Italia.

Da visitare con calma, quindi, il centro storico di Albenga, senza trascurare la Cattedrale romanico-gotica di San Michele, le case-torri medioevali, l’incantevole piazzetta dei Leoni. Da visitare con calma, quindi, il centro storico di Albenga, senza trascurare la Cattedrale romanico-gotica di San Michele, le case-torri medioevali, l’incantevole piazzetta dei Leoni.

Dintorni 48

Laigueglia

Tra i tanti borghi della Riviera, Laigueglia è di sicuro uno dei più romantici e pittoreschi. L’abitato conserva l’aspetto tipico di un antico centro marinaro, con gli stretti carruggi e le piazzette che si aprono sulla spiaggia per accogliere le barche in secca. Il nucleo più antico del borgo è come fermo nel tempo dal glorioso ‘700 quando Laigueglia aveva la propria flotta di pescherecci, coralline e vascelli mercantili e poteva permettersi di ricostruire la chiesa di S.Matteo dandole una scenografica scalinata ed una grandiosa veste rococò.

Passeggiando lungo la spiaggia, non dimenticate di raggiungere il molo e di volgere lo sguardo alla schiera di case che costeggiano il mare: le facciate sono dipinte in diverse tonalità di colori pastello con un fantastico effetto pittorico, esaltato dalla luce del sole al tramonto. Ma la vita a Laigueglia non è sempre stata così idilliaca: nel XVI e XVII secolo i pirati arabi saccheggiavano la costa e spesso scendevano a terra per prendere i prigionieri e chiedere alti riscatti per liberarli.

In estate , solitamente ad Agosto, avviene la rievocazione storica " lo sbarco dei saraceni" ispirata al saccheggio della città avvenuto nel 1546 ad opera del corsaro Dragut il Saraceno che approdò a Laigueglia e sorprese nel sonno gli abitanti deportandone più della metà.

Dintorni 48

Cervo

Borgo medievale più suggestivo della riviera, Cervo preserva i tesori storico-artistici tutti da scoprire durante il vostro soggiorno in Liguria.

Tra il XVII ed il XVIII secolo la pesca del corallo nel mar Ligure era una delle attività più redditizie degli abitanti di Cervo. Anche questo borgo, come la vicina Laigueglia, costruì con ricchezza la propria chiesa, che per questa ragione, anche se la dedica ufficiale è a San Giovanni Battista, è popolarmente conosciuta come la chiesa “dei corallini”.

Il villaggio è uno splendido esempio di barocco ligure ed emerge in maniera scenografica dal vecchio borgo a picco sul mare. Cervo ospita ogni estate il Festival di Musica da Camera, con la partecipazione di solisti di fama internazionale: gli artisti si esibiscono sul sagrato della Chiesa che per queste serate si trasforma in uno straordinario teatro all’aperto che ha per fondale la Riviera illuminata.

Dintorni 48

Villanova d' Albenga

Scoprite il borgo medievale ligure di Villanova d'Albenga, la più importante delle “ville nove” fondate nel XIII secolo dal Comune di Albenga a protezione del proprio territorio... All’epoca il borgo era totalmente racchiuso all’interno di un’imponente cinta di mura, di cui una buona parte è rimasta intatta.

Una passeggiata fra le viuzze della cittadina, ornate di vasi fioriti, dà un’idea della vita di un borgo rurale nel Medioevo, soprattutto quando si incontra lo splendido pozzo, caratteristico per le grosse catene ed i secchi originari.

Dintorni 49
Offerte Speciali
02

Offerte Speciali

Per vivere la Liguria

Offerta speciale 4x3 - Una notte in omaggio

SPECIAL SPRING ESCAPE

Golf & Gastronomy

LIGURIA AUTENTICA